Tiranti
Prodotti
Tiranti per Palancole: Innovazione e Qualità nell'Ancoraggio
I tiranti tondi di produzione ASF Anton Schmoll rappresentano il modo più economico e conveniente per ancorare una palancolata; infatti è sufficiente sbancare davanti alla palancolata di ancoraggio solo fino alla profondità a cui vengono fissati, principalmente in orizzontale, o con una minima inclinazione.
Tutti gli acciai impiegati per i tiranti provengono da colata continua, il che garantisce l’uniformità delle caratteristiche del materiale su tutta la sezione del tirante.
La filettatura sui tiranti può essere rullata o rifollata, di qualsiasi lunghezza, anche su tutta la barra;
Il programma di fornitura di ASF comprende diverse qualità, schematizzate qui sotto, e tutte le soluzioni e lunghezze possibili grazie a manicotti e tenditori. Valore aggiunto di questi tiranti è che non necessitano di guaina di protezione alla corrosione.
A fronte di un disegno, proponiamo la soluzione più adeguata e conveniente.
ASF 355
Valori minimi 355/510
Acciaio strutturale secondo EN 10025, disponibile con marchio CE
Progettato secondo la norma EN 1993-5 con fattori 1.0/1.25
Materiali forgiati disponibili in tutte le lunghezze
I prodotti assemblati possono essere forniti con marchio CE e DOP.
Progettato secondo la norma EN 1993-5 con fattori 1.0/1.25
Materiali forgiati disponibili in tutte le lunghezze
I prodotti assemblati possono essere forniti con marchio CE e DOP.
ASF 460
Valori minimi: 460/640
Acciaio strutturale a grana fine secondo norma EN 10025 disponibile con marchio CE
Progettato secondo la EN 1993-5 con fattori 1.0/1.25
Acciaio calmato di facile lavorazione secondo EN 1993-5
Materiali forgiati disponibili in tutte le lunghezze
I prodotti assemblati possono essere forniti con marchio CE e DOP
ASF 500
Valori minimi: 500/680
variante della ASF460
Progettato secondo la EN 1993-5 con fattori 1.0/1.25
Materiali forgiati disponibili in tutte le lunghezze
ASF 720
Valori minimi: 720/900
variante della ASF460
Acciaio bonificato e temprato secondo la DIN EN 10083-1 per ottenere il grado 9,8 secondo la norma EN ISO 898-1.
Gli elementi di connessione forgiati possono essere forniti in lunghezze oltre 12 m.
Progettato secondo la EN 1993-5 con fattori 1.0/1.25
I prodotti assemblati possono essere forniti con marchio CE e DOP
Acciaio bonificato e temprato secondo la DIN EN 10083-1 per ottenere il grado 9,8 secondo la norma EN ISO 898-1.
Gli elementi di connessione forgiati possono essere forniti in lunghezze oltre 12 m.
Progettato secondo la EN 1993-5 con fattori 1.0/1.25
I prodotti assemblati possono essere forniti con marchio CE e DOP
ASF900
Valori minimi: 900/1040
Acciaio bonificato e temprato secondo la DIN EN 10083-1 per ottenere il grado 9,8 secondo la norma EN ISO 898-1.
Progettato per il massimo assorbimento delle forze, quindi considerato un coefficiente di sicurezza kt 0,9 per il filetto
Gli elementi di connessione forgiati possono essere forniti in lunghezze oltre 12 m.
Calcolo basato sulla EN 1993-5 con fattori 1.15/1.25
Possibilità di marcatura CE.
Progettato per il massimo assorbimento delle forze, quindi considerato un coefficiente di sicurezza kt 0,9 per il filetto
Gli elementi di connessione forgiati possono essere forniti in lunghezze oltre 12 m.
Calcolo basato sulla EN 1993-5 con fattori 1.15/1.25
Possibilità di marcatura CE.
