Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù

Le News

 Canale Burana

Masider, con il prezioso supporto di Vitkovice Steel di Ostrava, della quale è agente, si è aggiudicata a inizio 2024 la fornitura di 16.000 to di palancole profilo VL 602 da 8 m per il canale Burana in qualità S 355 Gp che verranno infisse sui due lati del canale per un totale di 22 km entro aprile 2025

 Il progetto – a firma Consorzio della Bonifica Burana - rappresenta un passo importante nella protezione dalle esondazioni, ma non solo; infatti le palancole servono anche a rinforzare gli argini, a migliorare il sistema di irrigazione e a proteggere la biodiversità locale.  
 
Malta - La Valletta


 Con il nostro partner Meever & Meever abbiamo contribuito alla realizzazione di un importante progetto di infrastruttura stradale denominato Msida Creek nei pressi del porto turistico di La Valletta a Malta.
Abbiamo fornito 637 tonnellate di VL605A e VL605N in qualità S 355 Gp da 7,5 e 8 m, angolari M20 e profili Omega,  per la costruzione di future piste pedonali e ciclabili. Questo progetto non solo migliora la viabilità,  ma contribuisce anche a una significativa riqualificazione ambientale.  Infatti prevede la costruzione di un nuovo cavalcavia per sostituire gli incroci con semafori e migliorare l'accesso ai trasporti alternativi.
 

Le palancole e l'EXPO Dubai 2022

 Il padiglione dei Paesi Bassi all'EXPO Dubai, era veramente particolare;
 creato da Meever & Meever con palancole Emirates Steel, di cui è l'importatore esclusivo per l'Europa e di   cui Masider è agente per l'Italia, è stato realizzato all'insegna della sostenibilità, in quanto la struttura
sarebbe rimasta montata solo sei mesi:

sono state utilizzate palancole ESZ  18-700 rimosse a fine manifestazione.
 La struttura era basata su un sistema di ingegneria innovativa necessaria per stabilire un biotipo a ciclo
chiuso in grado di
generare autonomamente energia, acqua e cibo; era quindi autosostenibile.
Il tetto era composto da tubi uniti assieme
in pannelli.

Vinse ben 10 riconoscimenti, fra cui il più importante "Sustainable Construction Project of the Year"

                     


Palancole e beni culturali di valore storico

All’inizio del 2000, nel corso di una campagna di rilievi eseguita dal Magistrato alle Acque di Venezia per l’aggiornamento della carta archeologica informatizzata della laguna, nei pressi dell’isola di San Marco in Boccalama venne individuato il relitto di una galea, imbarcazione medievale.
Durante l’estate del 2001 a questa scoperta seguì  un cantiere del tutto particolare:
 
L’area venne conterminata con palancole LARSSEN 605 impermeabilizzate e alla conterminazione seguirono l’aggottamento dell’area stessa e il recupero del relitto.
        
     
 
Sede Legale: Via Italia n°7 c.a.p. 20900 Monza (MB) Italy
Sede Operativa: Viale Redipuglia n°16 c.a.p. 20822 Seveso (MB) Italy
P. I.V.A. 00756400966 C.F. 03563710155


Torna ai contenuti